AMOBRONC 3 MG/ML SCIROPPO FLACONE IN VETRO DA 200ML
Amobronc 3 mg/ml Sciroppo
Ambroxolo cloridrato
Principi attivi
"3 mg/ml Sciroppo" 100 ml di sciroppo contengono:
Principio attivo: Ambroxol cloridrato g 0,300 Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1
Eccipienti
Amobronc "3 mg/ml – Sciroppo per uso orale" 100 ml di sciroppo contengono:
Eccipienti: Metile p–idrossibenzoato, Propile p–idrossibenzoato, Glicerolo, Sorbitolo soluzione 70%, Aroma di frutta, Acqua depurata.
Indicazioni terapeutiche
Che cos’è e a che cosa serveAmobronc contiene il principio attivo ambroxolo cloridrato, appartenente ad un gruppo di medicinali chiamati mucolitici, usati per facilitare l'eliminazione del muco dalle vie respiratorie.
Amobronc è utilizzato per il trattamento delle malattie respiratorie accompagnate da catarro.
Si rivolga al medico se non si sente meglio o se si sente peggio dopo un breve periodo di trattamento.
Controindicazioni
Cosa deve sapere prima di prendere il medicinaleNon usi Amobronc: - se è allergico all'ambroxolo o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6);
- in bambini di età inferiore ai 2 anni;
- Se soffre di gravi alterazioni del fegato e/o renali.
Posologia
Somministrazione per via orale Sciroppo. Ogni ml di sciroppo equivale a mg 3 di ambroxol cloridrato. Alla confezione di sciroppo è annesso un misurino dosatore con tacche corrispondenti a ml 2,5 – 5 – 10. Adulti: 10 ml 2–3 volte al giorno. Popolazione pediatrica: Bambini oltre i 5 anni: 5 ml 2–3 volte al giorno. Lo sciroppo va assunto preferibilmente durante o dopo i pasti.
Conservazione
Nessuna.
Avvertenze e precauzioni
Avvertenze e precauzioniSi rivolga al medico o al farmacista prima di usare Amobronc.
- Prenda Amobronc con cautela se presenta una lesione sulla superficie interna dello stomaco (ulcera peptica).
Sono stati segnalati casi di reazioni cutanee gravi associate alla somministrazione di ambroxolo. Se manifesta un rash cutaneo (comprese lesioni di membrane mucose come bocca, gola, naso, occhi, genitali), smetta di prendere ambroxolo e si rivolga immediatamente al medico.
Tali reazioni potrebbero essere sintomi di gravi patologie della pelle quali l'eritema multiforme, la sindrome di Stevens-Johnson/Necrolisi Epidermica Tossica e la pustolosi esantematica acuta generalizzata. La maggior parte di queste reazioni potrebbe essere spiegata anche dalla gravità di malattie sottostanti o da altri farmaci concomitanti. Inoltre, nella fase iniziale della sindrome di Stevens Johnson o della necrolisi epidermica tossica (NET), potrebbe inizialmente avvertire dei sintomi non specifici simili a quelli dell'influenza, come per esempio febbre, brividi, rinite, tosse e mal di gola. A causa di questi sintomi non specifici è possibile che venga intrapreso un trattamento sintomatico con una terapia per la tosse e il raffreddore.
In caso compromissione renale non grave, usi AMOBRONC solo dopo aver consultato il medico.
Bambini I mucolitici possono indurre una riduzione della capacità respiratoria (ostruzione bronchiale) nei bambini di età inferiore ai 2 anni. Infatti la capacità di eliminare il muco nei bronchi è limitata in questa fascia d'età.
Non dia questo medicinale a bambini di età inferiore ai 2 anni (vedere paragrafo "Non usi Amobronc").
Interazioni
L’ambroxol non interferisce con altri farmaci quali cardioglicosidi, corticosteroidi, broncodilatatori, antibiotici, farmaci che hanno frequente impiego concomitante nelle pneumopatie. Non è incompatibile con anticoagulanti o antidiabetici.
Effetti indesiderati
Possibili effetti indesideratiCome tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Si possono manifestare i seguenti effetti indesiderati:
Effetti indesiderati comuni (possono interessare fino ad 1 persona su 10): nausea, intorpidimento della bocca, della lingua e della gola (ipoestesia orale e faringea), alterazione del gusto (disgeusia).
Effetti indesiderati non comuni (possono interessare fino ad 1 persona su 100): vomito, diarrea, indigestione (dispepsia), dolore addominale, bocca secca. Effetti indesiderati rari (possono interessare fino ad 1 persona su 1000): reazioni di ipersensibilità, rash, orticaria, gola secca.
Effetti indesiderati con frequenza non nota: la frequenza non può essere stabilita sulla base dei dati disponibili: Ostruzione bronchiale. Reazioni anafilattiche, tra cui shock anafilattico, angioedema (gonfiore a rapido sviluppo della pelle, dei tessuti sottocutanei, della mucosa e dei tessuti sottomucosi) e prurito.
Reazioni avverse cutanee gravi (tra cui eritema multiforme, sindrome di Steven-Johnson/necrolisi epidermica tossica e pustolosi esantematica acuta generalizzata).
Segnalazione degli effetti indesiderati Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo:
https://www.aifa.gov.it/content/segnalazionireazioni-avverse.
Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Sovradosaggio
Non sono stati segnalati casi di avvelenamento da ambroxol. Nel caso di ingestione esagerata applicare la normale terapia di emergenza (eliminazione del farmaco per vomito o lavanda gastrica e aumento della diuresi).
Gravidanza e allattamento
Gli studi di teratogenesi e di tossicità fetale su animali non hanno messo in evidenza alcun effetto nocivo dell’Amobronc, anche a dosi elevate. Non è comunque consigliabile, come per tutti i farmaci di recente istituzione, l’impiego durante i primi tre mesi di gravidanza; nell’ulteriore periodo andrà somministrato solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.
... ... ... ...